Lo yoga riduce lo stress e l'ansia, il che significa che può essere utile praticarlo quando si cerca di concepire un bimbo; ma può questa pratica effettivamente aiutare a rimanere incinta? La risposta è meno chiara.
Yoga ed altri esercizi possono alleviare i sintomi difficili della gravidanza e possono tenervi in una forma eccellente per il parto, ma quando si tratta di cercare di concepire, la ricerca non offre certezze. Ecco alcuni aspetti ben noti della connessione tra yoga e fertilità:
Lo Yoga può aumentare la tua fertilità?
Non c'è una ricerca che dimostri un collegamento diretto tra yoga e fertilità, ma alcuni studi hanno scoperto che lo yoga da una serie di benefici per le donne che cercano di concepire.
Lo yoga allevia lo stress, che può influenzare negativamente la vostra capacità di rimanere incinta. Gli studi hanno dimostrato che le donne con più biomarcatori di stress nella loro saliva hanno meno probabilità di rimanere incinta durante l'ovulazione rispetto alle donne con meno biomarcatori di stress, e che le donne con livelli più elevati di cortisolo nei loro corpi hanno un maggiore rischio di aborto.
Altre ricerche hanno dimostrato che lo yoga sembra aiutare le donne sottoposte a trattamenti di fertilità. Una raccolta di 87 studi di yoga ha dimostrato che la pratica regolare di yoga può migliorare i risultati per le donne sottoposte a trattamenti di fertilità. Ecco perché alcune cliniche di fertilità in altri paesi hanno introdotto "yoga per fertilità" nei loro programmi.
Quali sono i vantaggi di praticare yoga quando si sta cercando di rimanere incinta?
L'esercizio fisico, in generale, è una manna per tutto il corpo quando ci si prepara per la gravidanza, e lo yoga è un ottimo tonificante. È anche molto più facile iniziare una pratica yoga ed abituarsi ad essa quando non si sta ancora vivendo le nausee mattutine e la fatica specifica della gravidanza, perché l’esercizio fisico è importante durante la gravidanza in quanto riduce il rischio di diabete gestazionale ed altre complicazioni. Ancora più importante, lo yoga è un allenamento progettato per aiutarti a rilassarti. Tutti questi benefici, e la ricerca sullo yoga e la fertilità, sembrano indicare che, anche se non vi è alcun legame diretto causa ed effetto tra fare yoga e rimanere incinta, può indirettamente aiutare a concepire.
C'è un rischio nel fare yoga quando si cerca di concepire?
No, finché sei sotto la guida di un istruttore di yoga qualificato. Si inizia dolcemente e senza esagerare, in quanto piccoli incidenti nella pratica dello yoga sono comuni. E quando si rimane incinta, bisogna fare attenzione quando si fa yoga, perché il corpo rilascia un ormone chiamato relaxin, che facilita il parto, ma può anche dare senso di relax durante la gravidanza.
Posizioni yoga per quando si sta cercando di rimanere incinta
Posizioni yoga comode, combinate con respirazione profonda, sono un ottimo punto di partenza, in quanto entrambi hanno il rilassamento come obiettivo primario. Ecco alcune posizioni con cui puoi iniziare:
lo yoga riduce lo stress e l'ansia, il che significa che può essere utile quando si cerca di concepire un bambino, ma questa pratica può effettivamente aiutare a rimanere incinta? La risposta non è chiara.
Lo Yoga e altri esercizi possono alleviare i sintomi spiacevoli della gravidanza e possono tenervi in forma eccellente per il parto, ma quando si tratta di cercare di concepire, la ricerca non dà certezze. Ecco alcuni aspetti ben noti della connessione tra yoga e fertilità:
1. Testa verso le ginocchia (Janu Sirsasana)
Rende la colonna vertebrale flessibile, allevia la tensione nella parte bassa della schiena, tonifica gli organi addominali e allunga i muscoli posteriori della coscia e i polpacci.
- Siedi sul tappetino con le gambe tese di fronte a te. Se ti aiuta puoi sederti su una coperta.
- Piega il piede destro e posiziona il tallone accanto al perineo.
- Assicurarsi che il petto sia rivolto verso il piede destro. Estendere la colonna vertebrale e piegarsi dal centro, in avanti sopra la gamba, con la schiena dritta. Sdraiati il più a lungo possibile e respira profondamente in questa posizione per cinque volte. È possibile utilizzare un elastico avvolto intorno alla gamba sinistra o una maglia per aiutarvi a piegarvi in avanti sulla gamba, se si è meno flessibili.
- Cambiare le gambe e fare lo stesso sul lato sinistro.
2. Il ponte (Setu Bandha Sarvangasana)
Questa posizione vi farà sollevare la regione pelvica e promuovere un migliore flusso di sangue ed energia alle ovaie e all'utero e contribuire a stimolare la ghiandola tiroidea.
Siediti sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi sul pavimento.
- Rilassati sulla schiena.
- Allunga le mani lungo il corpo.
- Solleva i fianchi, tieni la posizione e respira profondamente. Se vuoi, puoi stringere le mani sotto la schiena.
- Abbassa i fianchi e ripeti un paio di volte.
3. Sporgersi in avanti (Paschimottanasana)
La parte bassa della schiena, fianchi e tendini della coscia si trovano in questa posizione. Stimola l'utero e le ovaie ed allevia lo stress e la depressione.
- Allungare le gambe lungo il tappetino.
- Alzare le braccia sopra la testa. Estendere la colonna vertebrale verso l'alto e piegare in avanti, tenendo la schiena dritta.
- Piegare il più possibile, mantenendo la colonna vertebrale estesa.
- Tenere la posizione per cinque respiri.
4. Piedi in alto sul muro (Viparita Karani)
Questa posizione allevia la tensione nella parte inferiore del corpo migliorando il flusso sanguigno nella regione pelvica. Allungare i muscoli posteriori della coscia e la parte bassa della schiena, aumentando così le possibilità di concepimento.
- Posizionare un sostegno - una coperta piegata o un cuscino lungo - a pochi centimetri di distanza e parallelo al muro.
- Sedersi con l'area lombare e con i piedi sulla parete. Non ci dovrebbe essere spazio tra le gambe e il muro.
- Allungare le braccia lateralmente, formando la lettera "T".
- Mantenere la posizione e respirare profondamente. Rimani in questa posizione per un massimo di cinque minuti. Questa è una posizione meravigliosa da assumere alla fine della lezione o anche prima di andare a letto
5. Posizione della farfalla (Baddha Konasana)
Questa posizione è conosciuta come uno dei più efficaci modi per migliorare l’apertura delle anche perché allunga significativamente l'inguine, le cosce interne e le ginocchia. Serve ad aumentare il flusso sanguigno nella regione pelvica e può liberare queste aree dall’energia negativa e dalle tossine.
- Sedersi in posizione eretta.
- Piegare le ginocchia in modo che le piante dei piedi si tocchino l'un l'altro.
- Tirare a sé i piedi, tenendo le dita dei piedi con le mani.
- Respirare normalmente e muovere le ginocchia e le cosce proprio come una farfalla sbatte le ali.
- Aumentando e diminuendo la velocità si può sentire lo stiramento di un tratto nella regione pelvica e all'interno delle cosce.
- Ritornare alla posizione di partenza mantenendo i piedi dritti
6. Caduta della farfalla (Supta Baddha Konasana)
Allunga e rilassa la regione pelvica e migliora il flusso sanguigno verso organi del sistema riproduttivo. Stimola il sistema nervoso e allevia lo stress
-Sdraiarsi sul pavimento con la schiena dritta.
-Portare le mani sopra la testa, le braccia tese, e posiziona i palmi che si toccano e si affacciano.
- Piegare le ginocchia con i piedi che si toccan faccia a faccia, per fare un'ala farfalla.
- Rimanere in questa posizione per circa cinque minuti e tornare lentamente alla posizione di partenza.
Yoga e fertilità non sono direttamente correlati, ma certamente la sua pratica può aiutare ad alleviare i sintomi che impediscono il concepimento. Non si è certi che lo yoga aumenti la fertilità ma può valere la pena provare, per la sua capacità di ridurre stress, ansia, depressione e insonnia, e perché può rendere più piacevole il tentativo di concepire un bimbo.